Nei primi giorni di aprile vi consigliamo di potare i vostri salici. Approfittatene per fare incetta di rami di salice sottili e morbidi, da utilizzare come legacci naturali durante tutto l’anno.
Sono utili i rami di diverse specie, ma quelli del salice da ceste sono particolarmente appropriati. Questi infatti mantengono la flessibilità adatta, purché vengano conservati al fresco.
I legacci in salice ovviamente non hanno alcun costo, se non un po’ del tuo tempo, a differenza dei legacci di carta o di plastica.
In questo periodo dunque, è molto utile raccogliere le “femminelle dei salici” , i rametti sottili e maggiormente flessibili.
Dopo averle tagliate nella misure che fanno al caso vostro, utilizzate i legacci di salice ancora umidi per legare i tralci di vite ai fil di ferro.
volete qualche consiglio sulla manutenzione dei tronchi e dei rami? Cliccate qui!
Il limone è uno degli agrumi più conosciuti e utilizzati nel nostro paese, soprattutto nel meridione. Ma come si possono ottenere gli stessi risultati nella... Continua a leggere
Il Nashi (Pyrus pyrifolia) (o pero giapponese) è un albero da frutto della famiglia delle Rosacee. E’ conosciuto anche come pera-mela o pera asiatica ,... Continua a leggere
Avete il timore di non possedere il pollice verde? Forse coltivare delle piante grasse fa al caso vostro. Attenzione però, ciò non significa che non... Continua a leggere
Se volete duplicare e coltivare dei bei gerani, potete cominciare proprio tramite una moltiplicazione per talea. Per duplicare e coltivare i gerani in casa. La... Continua a leggere
Se volete donare al vostro giardino un tocco di abbellimento, inserirvi delle piante acquatiche,come le ninfee, è la scelta giusta. Inserire vegetazione in un laghetto... Continua a leggere
Lascia un commento