Con l’avvento del mese di aprile, è tempo di rimettere in coltivazione i gerani (o propriamente detti pelargoni) conservati in cantina. Per farlo non dovrete fare altro che seguire alcuni semplici passaggi.
Per prima cosa tagliate i rami spogli a circa 10 cm dalla base, successivamente svasate gli esemplari e infine ripiantate i gerani in un nuovo terriccio, con compost e letame maturo.
È molto importante conservare i vasi dei gerani in una posizione calda, ma allo stesso tempo riparata.
Tra primavera all’autunno vi è la finestra di fioritura per queste splendide piante, alle quali, qualcuno, attribuisce la capacità di far allontanare le zanzare.
Innaffiate via via sempre di più, man mano che si forma la vegetazione e con l’aggiunta di un apposito concime liquido una volta a settimana. Si raccomanda di spostare al sole gli esemplari solo nel momento in cui avrete ottenuto tante nuove foglie.
Si può far riprodurre i gerani facendo ricorso alle talee, piantando un rametto di 10 o 15 cm dentro vasi pieni di torba e sabbia, che devono poi essere posizionate in ambienti con una temperatura di 18 gradi non direttamente esposte al sole.
Clicca qui se volete eseguire altri lavoretti primaverili!
2 comments on “I gerani”
Pingback:
Coltivare gerani - Blog: giardinaggio - TreAPingback:
Come duplicare e coltivare i gerani - Blog: giardinaggio - TreA