Il vostro gatto ha mai bistrattato le vostre piante? Molto probabilmente sì ma non temete, è naturale! Se vedi il tuo micio annusare e masticare le tue adorate piante probabilmente sta cercando l’erba gatta!
Tutti i felini, comprese tigri e leopardi, ne vanno infatti matti, grazie ai tanti benefici che porta! Innanzitutto esistono molte varietà di erba gatta; quelle principali sono 2: la prima è la vera e propria erba gatta, nominata scientificamente Nepeta cataria, l’altra è quella filiforme, che è molto apprezzata dai nostri animali domestici, ma non ha le stesse propietà della prima.
la Nepeta cataria, detta anche gattaria o gattaia è una pianta perenne erbacea aromatica, originaria della zona orientale del mediterraneo. Profuma di menta, ma non è questa la caratteristica che attira i gatti. Contiene infatti, tra le altre sonstanze, un terpene, detto nepetalattone, che è analogo dei feromoni sessuali del gatto e su di essi ha un effetto psicotropo.
Innanzitutto l’erba gatta ha effetto su circa due terzi dei gatti, specie quelli più giovani.
Dopo averla masticata o anche semplicemente annusata, il nepetalattone innesca una risposta neurologica nel micio che può avere effetti molto diversi. Vi sono infatti molte testimonianze di gatti che sono molto rilassati per 10/15 minuti o anche un’ora; e , al contempo, non mancano testimonianze di felini molto eccitati dalla sostanza.
Un’ulteriore effetto, che condivide con quella che detta erba gatta filiforme, che in realtà è un semplice mix di graminacee sottili e che quindi sono prive di profumo di mentolo ed effetti psicotropi,si sortisce a livello intestinale. L’ingestione di queste piante stimola, appunto, il rigurgito del pelo accumulato nello stomaco e la digestione. Quest’erba è dunque molto indicata nel periodo di muta.
Quindi a meno che non stimoli reazioni violente, il che è molto raro, ma possibile, non privare il tuo amico a quattro zampe di questa utile pianta!
Inoltre, la medicina popolare attribuisce a questa piante proprietà benefiche, seppure blande, anche sull’uomo. Per di più produce un olio che ha un effetto repellente sugli in setti e le zanzare in particolare.
Potete trovare l’erba gatta sia nei vivia o nei garden store coltivata in vaso oppure direttamente i semi, oppure in busta, già macinata nei nostri pet store, in quanto questa è mlto utile, se strofinata sul tiragraffi, per stimolare il gatto a giocarci, in modo da salvare il vostro mobilio! se non potete piantarla in giardino vi consigliamo comunque di coltivarla in un vaso basso e largo in modo tale che il vostro gatto abbia un’area giochi!
Lascia un commento