Siamo lieti di essere stati coinvolti, come partner, nell’Iniziativa S.L.U.R.P. Social Ludic Urban Regeneration Project, inserita nel programma della Milano Design Week 2023 e della Paper Week 2023 che avrà inizio a Milano il 20 Aprile alle 16.
TreA si è impegnata con entusiasmo e trasporto mediante la fornitura e il posizionamento di 40m2 di prato in rotoli per il progetto di Landscape Design, condotto dalla designer e docente RUFA Meltem Eti Proto e Davide Crippa di Repubblica del Design, per creare degli arredi urbani naturali fatti di cartone riciclato, terra ed erba che permettano una maggiore fruizione degli spazi all’aperto.
SLURP si inserisce all’interno di una serie di iniziative già sviluppate nel ‘design district’ dei quartieri di Milano: Bovisa -Dergano – Affori, in una logica di scalabilità e circolarità dei modelli formativi e di interazione con le comunità locali e, in questo caso, anche con visitatori della Milano Design Week.
Ci sono due fasi, una di progettazione con workshop e laboratori a cui partecipano gli studenti delle scuole, l’altra di realizzazione concreta sul territorio, sul lato nord-est dell’ex Scalo Farini, tra Piazzale Lugano e Piazza Schiavone.
S.L.U.R.P. alla Milan Design Week
RUFA, SPD Scuola Politecnica di Design, e Repubblica del Design presenteranno ufficialmente il progetto S.L.U.R.P. (Social Ludic Urban Regeneration Project) in occasione della Milano Design Week e della Paper Week. Save the date: ti aspettiamo giovedì 20 aprile 2023!
RUFA, SPD Scuola Politecnica di Design e Repubblica del Design hanno unito le forze per dare vita al progetto S.L.U.R.P (Social Ludic Urban Regeneration Project) ed esporre i lavori dei propri studenti alla Milano Design Week 2023, che si terrà dal 17 al 23 aprile. L’appuntamento per scoprire i dettagli del progetto e ammirare i lavori esposti è giovedì 20 aprile alle ore 16:00 presso la sede SPD in piazzale Lugano 19.
Durante l’evento, avrete la possibilità di partecipare ad un Tour alla scoperta dell’installazione realizzata, e di prender parte ad un Talk con alcuni dei protagonisti del progetto. A seguire, un momento di networking per incontrare gli studenti e designer coinvolti.Programma evento
16:00 Welcome
16:30 Tour alla scoperta dell’installazione S.L.U.R.P.
17:30 Talk sul tema dell’Urbanistica tattica e Design
18:30 Music Performance di Saint Louis College of Music
19:00 AperitivoL’obiettivo della collaborazione è stato quello di rilanciare un’idea di sostenibilità e generare nuove opportunità creative e di sviluppo. Grazie a significative collaborazioni con istituzioni locali – come il Municipio 9 e il Comune di Milano, il Laboratorio sperimentale di riciclo Design Differente e il Gruppo Cap – S.L.U.R.P sarà presentato contemporaneamente alla Paper Week e alla Design Week e rimarrà come intervento permanente di urbanistica tattica.
Il progetto consiste in due fasi distinte: una di progettazione con workshop e laboratori a cui hanno partecipato gli studenti delle due Scuole, e l’altra di realizzazione concreta sul terreno, sul lato nord-est dell’ex Scalo Farini, tra Piazzale Lugano e Piazza Schiavone.
Gli interventi effetuati per dare vita a S.L.U.R.P. sono stati tre: un progetto di Landscape Design – coordinato dalla designer e docente RUFA Meltem Eti Proto e Davide Crippa di Repubblica del Design – per creare degli arredi urbani naturali fatti di cartone riciclato, terra ed erba che permettano una maggiore fruizione degli spazi all’aperto, e la realizzazione è stata possibile grazie al contributo dell’azienda partner Tre A Garden; un progetto di Visual Design – sotto la guida della designer e docente SPD Serena Confalonieri – con la creazione di un percorso di segnaletica orizzontale e di opere pittoriche realizzati grazie al contributo dell’azienda partner Arexons; un progetto di Product Design – coordinato dai designer Alessandro Mason per RUFA e Matteo Guarnaccia per SPD – che ha previsto la realizzazione di una serie di ‘Sedute di cortesia’ ricavate da pallet dismessi forniti dall’azienda di logistica Fercam, che verranno donate ai negozi del quartiere in continuità con le esperienze di urbanistica gentile.Workshop ‘WOOD + NAILS’
Il progetto di Product Design sviluppato in RUFA è stato realizzato dagli studenti nell’ambito del Workshop WOOD + NAILS, coordinato dal fondatore di GISTO Alessandro Mason. Il pallet è inteso come oggetto arcaico e globale simbolo della nostra epoca: un oggetto semplice, solido, realizzato con un materiale che ci accompagna da millenni, il “legno” e assemblato con una tecnologia che esiste fin dall’età dei metalli: l’inchiodamento.
Il workshop è stato un’occasione preziosa per esplorare, studiare e rilevare questo oggetto con l’obiettivo di immaginare e progettare un sistema di oggetti per il relax e la convivialità urbana.L’attività S.L.U.R.P. si inserisce in una serie di iniziative già sviluppate nel distretto del design di Bovisa – Dergano – Affori, in una logica di scalabilità e circolarità dei modelli educativi e di interazione con le comunità locali e, in questo caso, anche con i visitatori della Milano Design Week.
Render progetto Landscape
Lascia un commento