e-mail: garden@trea-agricoltura.it
Basta disporre di un terrazzino di circa 5 mq per realizzare il vostro orticello da balcone. In che modo ? Semplice: il laboratorio di ricerca e sviluppo della Tre A ha messo a punto un programma per sfruttare al meglio gli spazi e trasformare un balcone in un magnifico orto perfettamente produttivo.
Seguendo il manuale con il programma degli interventi prestabilito e secondo il calendario naturale degli ortaggi, in pochi mesi produrrete frutta e verdura (da scegliere quali tra più soluzioni possibili) e con poca fatica avrete anche sempre a disposizione profumate erbe aromatiche.
Pensateci bene, può essere il primo semplicissimo passo verso una svolta “Green” del vostro stile di vita; Un balcone rigoglioso e ben organizzato con piante da frutto, si trasforma in un “gioioso eden tascabile” ricco di vita propria, che, nel contesto di una dimora in area urbana, ammorbidisce lo skyline del paesaggio e con i riflessi cangianti delle tonalità di verde, distende il corpo… e la mente.
Durante il mese di gennaio si può iniziare a preparare i contenitori col terriccio adatto alle orticole.
Potete anche prepararlo voi un terriccio idoneo alla coltivazione di ortaggi e aromatiche in vaso o vasche, miscela il 70-80% di terriccio universale, 10-15% di buon terreno di orto e 10-15% di argilla espansa o sabbia.
Dalla metà del mese si può iniziare la semina di rucola, erba cipollina, salvia, prezzemolo, basilico, cicoria da taglio, lattuga da taglio, carote, cipolline, timo e ravanello.
Per seminare basta fare delle piccole tracce sul terriccio, apporre il seme, ricoprire e costipare leggermente il terreno col palmo delle dita.
La profondità di semina deve essere rapportata a 3-4 volte la dimensione del seme, ad esempio un seme di circa 1 mm deve essere al massimo seminato ad una profondità di 1 cm.
Proteggendo i contenitori con tessuto non tessuto renderete più facile la germinazione del seme e li difenderete al contempo dal freddo.
Necessitano solo di una piccola irrigazione dopo la semina e poi apporti frequenti ma assai limitati come quantità.
Irrigate con molta moderazione aumentando un po’ i quantitativi a mano a mano che le temperature aumentano, lattuga da taglio, carote, cipolle, cipolline, rucola, cicoria da taglio, spinaci, salvia, prezzemolo e ravanello.
Salvia, le piante cominciano a vegetare però di regola non è ancora possibile eseguire la raccolta delle foglie.
Trapianti in piena aria: rosmarino.
è uno dei mesi che richiede più impegno bietole da costa, piselli, spinaci, salvia, rucola, cicoria da taglio, lattuga da taglio, carote, cipolle, cipolline, prezzemolo e ravanello irrigate aumentando un po’ i quantitativi.
Rosmarino potete iniziare la raccolta, mentre per la salvia aspettate circa la fine del mese.
Tutti gli ortaggi e le aromatiche vanno irrigate e concimate periodicamente, in particolare, all’aumentare progressivo delle temperature occorre rispondere con una graduale maggior frequenza nella somministrazione d’acqua senza mai però eccedere per scongiurare il rischio di marciumi.
Potete iniziate la raccolta di rucola, basilico, salvia, cicoria da taglio, lattuga da taglio, erba cipollina, basilico, salvia, timo e prezzemolo.
A fine giugno predisponete in un altra fioriera, il terriccio mescolato con terra e sabbia, e seminate la cicoria da taglio e la rucola, irrigate e posizionate le vaschette nella parte più esposta al sole.
Man mano che si sviluppano le piante di pomodoro (varietà rampicanti), melanzane e peperoni è necessario sostenere la vegetazione che altrimenti correrebbero il rischio di piegarsi e spezzarsi a causa del peso dei frutti o di un forte vento.
Rucola, cicoria e lattuga da taglio, irrigate e raccogliete tutto entro la fine del mese
Prezzemolo irrigate e raccogliete asportando le foglie a una a una in modo da preservare il germoglio centrale che continuerà a produrre nuova vegetazione.
Pomodori, peperoni e melanzane irrigate e concimate con moderazione e via via che si formano raccogliete i frutti, controllando sempre che la nuova vegetazione sia fissata ai tutori.
Rosmarino, sedano, erba cipollina, basilico, salvia e timo irrigate e raccogliete secondo il bisogno.
Carote e ravanelli irrigate e raccogliete .
Rucola, cicoria da taglio e lattuga da taglio seminate in primavera, svuotate le fioriere.
A fine luglio predisponete in altre 2 fioriere, il terriccio mescolato con terra e sabbia, e seminate il radicchio, i finocchi e la cicoria catalogna, irrigate e posizionate le vaschette nella parte più esposta al sole.
La rucola, e la cicoria da taglio seminata in giugno irrigate e incominciate a raccogliere secondo il fabbisogno
Radicchio, finocchi e cicoria catalogna irrigate moderatamente.
Prezzemolo, irrigate moderatamente e continuate a raccogliere come precedentemente indicato.
Irrigate con moderazione i pomodori, fissateli ai tutori (varietà rampicanti), togliete i germogli alla base delle foglie via via che si formano, raccogliete peperoni, peperoncino e melanzane legate le piante ai sostegni e raccogliete.
Rosmarino, sedano, erba cipollina, basilico, salvia e timo, irrigate e raccogliete secondo il bisogno.
A metà agosto raccogliete tutte le carote e i ravanelli, lavorate la terra della fioriera, e seminate gli spinaci, irrigate e posizionate le vaschette nella parte più esposta al sole.
Rosmarino, sedano, erba cipollina, basilico, salvia e timo, irrigate limitatamente e raccogliete in base alla necessità di cucina .
Prezzemolo Irrigate moderatamente e continuate a raccogliere come precedentemente indicato.
Pomodori, peperoni e melanzane, irrigate con moderazione e via via che si formano raccogliete i frutti, controllando sempre che la nuova vegetazione sia fissata ai tutori.
Radicchio e i finocchi, irrigate moderatamente.
Cicoria catalogna, irrigate moderatamente le raccogliete.
Rucola, lattuga da taglio e cicoria da taglio, irrigate con modeste quantità e raccogliete.
Pomodori, peperoni e melanzane, eseguite le ultime raccolte di e poi estirpate le piante.
Sedano Irrigate con molta moderazione e raccogliete.
Erba cipollina, irrigate molto limitatamente.
Salvia e rosmarino, irrigate lo stretto necessario.
Radicchio e i finocchi, irrigate moderatamente.
Cicoria catalogna, irrigate moderatamente e raccogliete.
Rucola, lattuga da taglio e cicoria da taglio, irrigate con limitatissime quantità d’acqua e raccogliete.
Prezzemolo e sedano, irrigate con quantità molto limitate e proteggete il contenitore con tessuto non tessuto.
Erba cipollina, mantenete appena umido il terriccio del contenitore.
Salvia e rosmarino, irrigate con piccolissime quantità d’acqua e raccogliete.
Rucola, lattuga da taglio e cicoria da taglio, irrigate con limitatissime quantità d’acqua e raccogliete.
Prezzemolo e sedano, irrigate con quantità molto limitate e proteggete il contenitore con tessuto non tessuto.
Erba cipollina, mantenete appena umido il terriccio del contenitore.
Salvia e rosmarino, irrigate con piccolissime quantità d’acqua e raccogliete.
Prezzemolo, irrigate solo se necessario e raccogliete.
Salvia e rosmarino, irrigate con piccolissime quantità d’acqua e raccogliete.
Erba cipollina, mantenete appena umido il terriccio del contenitore.
La Tre A si occupa di realizzazione giardini e manutenzione verde pubblico e privato in:
Lombardia, Piemonte e Liguria.
Chiama ora +39 350 902 7923
Contattaci con Whatsapp